Regione storico geografica estesa
lungo il versante interno delle Alpi Giulie, sulle Prealpi Giulie, il Carso e
l'Istria. La denominazione
V. venne proposta dal linguista G.I. Ascoli
nel 1863, in sostituzione del termine austriaco Küstenland (Litorale), e
dal 1920 la regione indicata con tale nome comprese anche le pertinenze della
Carniola; di difficile delimitazione per l'accorpamento o esclusione di alcune
porzioni territoriali (il Friuli venne, per esempio, incluso di volta in volta
nella
V.
G. o nel Veneto), la
V. corrispose
approssimativamente ai territori ceduti dall'Austria all'Italia dopo la prima
guerra mondiale, cioè alle province di Gorizia, Trieste, Pola e Fiume.
Dopo il secondo conflitto mondiale gran parte della
V.
G.
passò alla Jugoslavia (Trattato di Parigi del 1947), mentre la
porzione rimanente confluì nella regione italiana del Friuli-Venezia
Giulia (V.).